Storia e teoria dell’arte contemporanea
martedì 10 settembre 2024

Storia dell’arte contemporanea - Tutti i corsi 2024-25

›
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Laurea Magistrale in Teatro, musica, danza Laurea Triennale DAMS (A-L) Il corso di Teoria e critica de...
martedì 5 settembre 2023

Storia dell’arte contemporanea - Tutti i corsi 2023-24

›
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Laurea Magistrale in Teatro, musica, danza Laurea Triennale DAMS (A-L) Il corso di Teoria e critica de...
venerdì 1 settembre 2023

Storia e teoria dell'arte contemporanea LM - Programma 2023-24

›
MADE IN ITALY. ARTE E IDENTITÀ ITALIANA 1960-2000 Nel corso degli ultimi quattro decenni del ’900 l'Italia conosce una impetuosa, contr...
giovedì 31 agosto 2023

Storia dell'arte contemporanea LT - Programma 2023-24

›
MODERNITÀ E MODERNISMO: UN'INTRODUZIONE Il corso introduce gli studenti agli sviluppi storici e alle personalità cruciali delle arti vis...
sabato 1 ottobre 2022

Storia dell’arte contemporanea - Tutti i corsi 2022-23

›
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Laurea Magistrale in Teatro, musica, danza Laurea Triennale DAMS (A-L) Il corso di Teoria e critica de...
mercoledì 21 settembre 2022

Storia e teoria dell'arte contemporanea LM - Programma 2022-23

›
IL CORPO ESPANSO. ARTE E PERFORMANCE IN ITALIA, 1968-1980 In Italia, tra anni ’60 e ’70 il corpo degli artisti e dei poeti diventa per la pr...
lunedì 19 settembre 2022

Storia dell'arte contemporanea LT - Programma 2022-23

›
MODERNITÀ PLURALE Il corso introduce agli sviluppi storici e alle personalità cruciali delle arti visive della modernità – dalle avanguardie...
giovedì 30 settembre 2021

Storia dell’arte contemporanea - Corsi 2021-22

›
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Laurea Magistrale in Teatro, musica, danza Laurea Triennale DAMS (A-L) Il corso di Teoria e critica de...
domenica 26 settembre 2021

Storia e teoria dell'arte contemporanea LM - Programma 2021-22

›
GENIUS LOCI. ARTE E IDENTITÀ ITALIANA  Nel corso del Novecento la cultura italiana è andata alla ricerca di un baricentro identitario da con...
sabato 25 settembre 2021

Storia dell'arte contemporanea LT - Programma 2021-22

›
LO SGUARDO DELLA MODERNITÀ Il corso analizza sviluppi storici e personalità cruciali delle arti visive della modernità – dalle avanguardie s...
venerdì 24 settembre 2021

Presentazione - MAXXI, mercoledì 29 settembre

›
domenica 1 novembre 2020

Ricevimento studenti

›
Il ricevimento studenti si svolge  sempre attraverso la piattaforma Teams, con la possibilità di concordare appuntamenti personalizzati. Gli...
sabato 5 settembre 2020

›
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Laurea Magistrale in Teatro, musica, danza Laurea Triennale DAMS (A-L) Il corso di Teoria e critica de...
martedì 1 settembre 2020

Laurea Magistrale in Storia dell'arte e in Teatro, musica, danza - Corso 2020-21

›
ANNUS MIRABILIS. L’ARTE INTORNO AL 1968 Il corso si propone di esplorare il contesto artistico intorno al 1968, allargando la visuale agli a...
lunedì 31 agosto 2020

Laurea Triennale DAMS (A-L) - Corso 2020-21

›
ARTE E NUOVI MEDIA NEL XX SECOLO Nel corso del Novecento i movimenti artistici hanno messo definitivamente in crisi la centralità dei medium...
mercoledì 23 ottobre 2019

Le pratiche dell'arte contemporanea

›
giovedì 15 agosto 2019

Storia dell’arte contemporanea - Corsi 2019-20

›
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Laurea Magistrale in Teatro, musica, danza Laurea Triennale DAMS (A-L) Il corso di Teoria e critic...

Laurea Magistrale in Storia dell'arte e in Teatro, musica, danza - Corso 2019-20

›
ANNISETTANTA. IL DECENNIO LUNGO DEL SECOLO BREVE Gli anni Settanta compongono un panorama di grande ricchezza e complessità e nel quale...

Laurea Triennale DAMS (A-L) - Corso 2019-20

›
ARTE E AMBIENTE: 1950-1980 Il corso analizza le relazioni tra l’oggetto artistico e l’ambiente nella seconda metà del Novecento. A par...
martedì 2 ottobre 2018

Storia dell’arte contemporanea - Corsi 2018-19

›
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Laurea Magistrale in Teatro, musica, danza Laurea Triennale DAMS (A-L) Il corso di Teoria e crit...
›
Home page
Visualizza versione web

Biografia

La mia foto
Stefano Chiodi
Stefano Chiodi è storico e critico d'arte.Ha scritto i libri, Genius loci. Anatomia di un mito italiano (2021); La bellezza difficile (2008), Una sensibile differenza (2006); Espresso (2000). Ha curato edizioni di testi e cataloghi, tra cui Alexander Nagel, Christopher Wood, Rinascimento anacronico (2021); Alberto Boatto. Lo sguardo dal di fuori (2021); senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio (2021); Marina Ballo Charmet, Con la coda dell’occhio. Scritti sulla fotografia (2017; ed. ingl. 2021); Alberto Boatto, Ghenos Eros Thanatos e altri scritti sull’arte 1968-2015 (2016); Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito (2009); Achille Bonito Oliva, Il territorio magico (2009); Spazio (con | with D. Dardi, 2010); Franco Cordelli, Il poeta postumo (2008); annisettanta (con | with M. Belpoliti, G. Canova, 2007). Ha curato di recente le mostre Alberto Boatto. Lo sguardo dal di fuori, Maxxi, Roma 2020; Marina Ballo Charmet. Fuori campo, Istituto italiano di cultura, Madrid, 2019; Luca Maria Patella. Ambienti proiettivi animati (con B. Carpi De Resmini), Macro, Roma 2015. Scrive su «il manifesto», «il verri» e altre testate.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.