martedì 7 dicembre 2010

LEZIONI E OCCUPAZIONE

A causa dell'occupazione del DAMS, le mie lezioni di giovedì 9 e venerdì 10 sono sospese e rinviate a data da destinarsi.

Darò comuncazione su questa pagina delle date in cui saranno recuperate.

sabato 2 ottobre 2010

Corso per l'anno accademico 2010-11

Storia e teorie dell'arte contemporanea - Laurea Magistrale 

Il corso si tiene ogni settimana nel primo semestre, con inizio il 4 novembre, per complessive 36 ore.

La frequenza è ovviamente libera per tutti, l'esame è riservato agli studenti iscritti al DAMS.

ORARIO: giovedì, 11:00 - 14:00; venerdì, 14:00 - 17:00.

Le lezioni si tengono in via Ostiense 133, aule B3 o B1.

Ricevimento: per domande relative a esami, orari, programmi, curriculum, piani di studio, ecc. gli studenti sono invitati a contattarmi via e-mail; per richieste di tesi, bibliografie o per altre esigenze particolari, riceverò presso il DAMS solo durante il corso, il giovedì dalle 17:00 alle 17:30.

In tutti gli altri periodi è necessario contattarmi via e-mail.

Corso per l'anno accademico 2010-11

Storia e teorie dell'arte contemporanea - Laurea Magistrale

Il ritorno del reale. Arte in Italia 1960-1980

Il corso prende in esame il paesaggio artistico italiano di due cruciali decenni, analizzando in particolare la relazione tra creazione artistica e contesto sociale e politico, anche in relazione con il cinema, la letteratura e sempre in connessione con lo scenario internazionale. All'interno del corso un modulo specifico verrà dedicato alla proiezione di film e video d’artista.

Valutazione


La prova di esame è scritta. Per superarla gli studenti devono dimostrare una conoscenza generale del panorama storico e artistico internazionale tra il 1945 e il 1980 (in particolare le diverse declinazioni della neoavanguardia) e una approfondita comprensione dei diversi aspetti dell’opera degli artisti affrontati nel corso.


Bibliografia


Per la parte monografica:

  • Per la parte monografica: Gabriele Guercio e Anna Mattirolo (a cura di), Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, Electa, Milano 2010 [saggi scelti di: Gilman, Golan, Heiser, Cullinan, Dantini].
  • Francesco Poli, Minimalismo, arte povera, arte concettuale, Laterza, Roma 2009.
Per la preparazione generale sulle vicende artistiche tra il 1945 e il 1980, un manuale a scelta dello studente (da consultare ovviamente per le parti attinenti alla cronologia del programma):
  • Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli 2006;
  • Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arti visive. Il Novecento, Atlas, Bergamo 2005, voll. 3A e 3B.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

domenica 14 marzo 2010

NUOVO INDIRIZZO E-MAIL

Da oggi l'indirizzo e-mail al quale posso essere contattato è: profstefanochiodi @ gmail.com

Il vecchio indirizzo non è più attivo.

lunedì 9 novembre 2009

TESTI PER L'ESAME DEL CORSO 2009-10

Come indicato in bibliografia, per la preparazione dell'esame del corso di Laurea triennale, oltre alla parte generale sulle avanguardie storiche (1900-1940) da approfondire sui manuali indicati in bibliografia, va studiato il volume Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito.

Le parti che vanno lette integralmente sono gli Scritti, le Interviste e le Opere.

Nella sezione Testi critici, vanno letti (e dunque saranno oggetto di esame) i saggi dei seguenti autori (nell'ordine in cui appaiono nell'indice): André Breton, Michel Leiris, Robert Lebel, Richard Hamilton, Jean Clair, Rosalind Krauss, Thierry de Duve.

Tutti gli altri testi non sono richiesti per l'esame, ma se consiglia comunque caldamente la lettura.

venerdì 6 novembre 2009

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Le ultime tre lezioni del corso si svolgono in queste date:
  • martedì 10, ore 14-17
  • giovedì 12, ore 11-14
  • venerdì 13, ore 11-14
Come già detto durante le lezioni, non è previsto nessun "esonero". L'esame potrà essere sostenuto a partire dalla prima sessione invernale, secondo il calendario che sarà successivamente comunicato dal Corso di Laurea.

giovedì 5 novembre 2009

Marcel Duchamp sul web

Su internet sono presenti moltissime risorse sull'opera di Marcel Duchamp. Qui di seguito alcuni dei siti più importanti (tutti in inglese):
Una semplice ricerca su Google Images fornisce le immagini delle principali opere dell'artista.

sabato 19 settembre 2009

Corso per l'anno accademico 2009-10

Storia e teoria dell'arte contemporanea - Laurea Triennale

Il corso si tiene ogni settimana nel primo periodo del primo semestre, con inizio il 5 ottobre, per complessive 36 ore di lezione.

Se la frequenza è ovviamente libera per tutti, l'esame è riservato agli studenti iscritti al DAMS,

ORARIO: giovedì, 11:00 - 14:00; venerdì, 11:00 - 14:00.

Le lezioni si tengono in Via Ostiense 133, aula B1.

Ricevimento: per quesiti relativi a esami, orari, programmi, curriculum, piani di studio, ecc. gli studenti sono invitati a contattarmi per e-mail; per richieste di tesi, bibliografie o esigenze particolari, riceverò presso il DAMS solo durante il corso, il giovedì dalle 14.30 alle 15.30.
In tutti gli altri periodi è sempre necessario contattarmi via email.

Corso per l'anno accademico 2009-10

Storia e teoria dell'arte contemporanea - Laurea Triennale

Marcel Duchamp e l'avanguardia

L’opera di Marcel Duchamp ha esercitato un’influenza decisiva sull’evoluzione delle pratiche artistiche del Novecento. Profondamente radicata nelle dinamiche storiche e culturali del suo tempo, la sua vicenda creativa ha percorso una traiettoria unica nel panorama delle avanguardie “storiche” tra Europa e America. Il corso si concentra sull’analisi delle principali opere di Duchamp e sulla loro relazione col paesaggio artistico ed estetico loro contemporaneo, dando particolare rilievo alle problematiche estetiche, simboliche ed epistemologiche che le intessono.

Valutazione

La prova di esame è scritta. Per superarla gli studenti devono dimostrare una conoscenza generale del panorama storico e dei principali movimenti dell’avanguardia artistica tra il 1900 e il 1945 (in particolare cubismo, futurismo, dada, surrealismo) e una approfondita comprensione dei diversi aspetti dell’opera di Duchamp affrontati nel corso.

Bibliografia

Per la parte monografica:
  • Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito, a cura di Stefano Chiodi, Milano, Electa 2009 (saggi scelti, vedi post qui sopra).
Per la preparazione generale sulle vicende artistiche tra il 1900 e il 1945, un manuale a scelta dello studente tra:
  • Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli 2006 (solo per la parte cronologicamente attinente);
  • Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arti visive. Il Novecento, Atlas, Bergamo 2005, voll. 3A e 3B (solo per la parte cronologicamente attinente).
Il sito toutfait.com rappresenta la principale risorsa on-line sull'opera di Marcel Duchamp. Ne raccomando la lettura a tutti gli studenti interessati ad approfondire la figura e l'opera dell'artista. Qui è presente un elenco delle principali risorse disponibili sul web. Una semplice ricerca su YouTube è un altro utile punto di partenza.