lunedì 11 settembre 2017

Laurea Magistrale in Storia dell'arte e in Cinema, TV e PM - Corso 2017-18

ATLANTE DELLA POSTMODERNITÀ

Il corso affronta le trasformazioni del campo artistico nella seconda metà Novecento, individuando attraverso l’analisi di opere e testi le trasformazioni individuabili nel passaggio tra modernismo e postmodernismo. Particolare attenzione sarà riservata ad alcuni snodi specifici, quali l’esperienza della città, la relazione tra linguaggi artistici, media e cultura di massa, la relazione con la sfera politica e sociale.

Bibliografia generale

Testi
  • Gaetano Chiurazzi (a cura di), Il postmoderno, Bruno Mondadori 2007
  • Fredric Jameson, Postmodernism, or The Cultural Logic of Late Capitalism (1991) [cap. I e cap. IV]
Saggi
  • Clement Greenberg, Avanguardia e kitsch, in L’avventura del modernismo, Johan & Levi, Monza 2011.
  • Alain Badiou, Le Siècle (2005) [trad. it. Il secolo, Feltrinelli]
  • Douglas Crimp, The Photographic Activity of Postmodernism, “October”, 15 (1980)
  • Hal Foster, The Return of the Real (1993) [trad. it. Il ritorno del reale, postmedia books] [capitoli I e VII]
  • Rosalind Krauss, L'originalità dell'avanguardia e altri miti modernisti, Fazi, Roma 2006
  • Rosalind Krauss, Bachelors, MIT Press, Cambridge-London 1999 [capitolo 2, "Louise Bourgeois", e capitolo 5, "Cindy Sherman"]
  • Craig Owens, The Allegorical impulse: Toward a Theory of Postmodernism (1980), in B. Wallis (a cura di), Art after Modernism: Rethinking Representation, New York 1984 
  • Leo Steinberg, Neodada e pop: il paradigma del “pianale” (1972), in G. Di Giacomo, C. Zambianchi (a cura di), Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, Laterza 2008.
Alcuni testi sono scaricabili in formato PDF a questo link.

Cataloghi di alcuni degli artisti affrontati nel corso sono reperibili on line sulla pagina del Guggenheim Museum (Robert Rauschenberg, Jenny Holzer, ecc.).

Per la preparazione generale, è molto utile consultare un manuale di storia dell’arte come
  • Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli 2011
Le immagini delle opere esaminate nel corso, così come i video e i film d'artista, sono reperibili facilmente in rete e in particolare presso i siti dei maggiori musei internazionali (MoMA, Tate, Centre Pompidou ecc.), su YouTube, Vimeo e Ubu.

Lezioni

Il corso di 12 crediti/72 ore, caratterizzante per la Laurea Magistrale in Storia dell’arte, contiene al suo interno un modulo di 6 crediti/36 ore (ovvero la prima metà) indirizzato agli studenti di tutti gli altri corsi di Laurea Magistrale, e in particolare al Corso in Cinema, TV e Produzione multimediale per i quali l’esame è obbligatorio e caratterizzante.

Il programma di esame del corso da 6 crediti per il DAMS è ridotto rispetto a quello curriculare da 12 crediti indicato qui sopra. Un elenco dettagliato delle letture richieste sarà pubblicato alla conclusione del primo modulo.

Esame da 12 crediti (LM in Storia dell'arte)

La prova d’esame per gli studenti del corso da 12 crediti consiste nella redazione e successiva discussione di un paper il cui argomento va concordato col docente (lunghezza minima 20.000 battute, incluse note e bibliografia), da consegnare poi almeno dieci giorni prima dell’esame.

Gli studenti devono tener conto che il tempo necessario per l'individuazione del tema del paper, allo studio dei testi e alla redazione non può essere inferiore a due mesi almeno e che ciò richiede di dover concordare il soggetto con largo anticipo rispetto alla sessione di esame.

Esame da 6 crediti (LM in Cinema, TV e PM)

La prova d’esame consiste in un esame scritto e richiede la capacità di esporre e commentare criticamente, alla luce dei testi assegnati in lettura, tematiche, aspetti storici e opere esaminate nel corso.

La bibliografia è ridotta rispetto al corso da 12 crediti, e comprende solo i seguenti titoli:
  • Gaetano Chiurazzi (a cura di), Il postmoderno, Bruno Mondadori 2007
  • Fredric Jameson, Postmodernism, or The Cultural Logic of Late Capitalism (1991) [capitolo I e capitolo IV]
  • Clement Greenberg, Avanguardia e kitsch, in L’avventura del modernismo, Johan & Levi, Monza 2011.
  • Hal Foster, The Return of the Real (1993) [trad. it. Il ritorno del reale, postmedia books, Milano 2003] [capitolo I "Who’s afraid of the neo-avant-garde?" e capitolo V "The Return of the Real"]
  • Rosalind Krauss, Griglie, in L'originalità dell'avanguardia e altri miti modernisti, Fazi, Roma 2006
  • Leo Steinberg, Neodada e pop: il paradigma del “pianale” (1972), in G. Di Giacomo, C. Zambianchi (a cura di), Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, Laterza 2008.

Nessun commento:

Posta un commento