Storia e teorie dell'arte contemporanea
Laurea Triennale
Laurea Magistrale
I corsi si tengono ogni settimana nel secondo semestre, con inizio il 28 febbraio, per complessive 36 ore ciascuno.
ORARIO
Laurea Triennale: martedì, 17:00 - 19:00; mercoledì, 14:00 - 16:00
Laurea Magistrale: martedì, 12:00 - 14:00; mercoledì, 17:00 - 19:00
Le lezioni si tengono in via Ostiense 133, aule B3 e B1.
Gli esami si svolgono in forma scritta.
RICEVIMENTO: martedì, 14:30 - 17:00, nella sede del DAMS; per domande relative a esami, orari, programmi, piani di studio, ecc. gli studenti sono invitati a contattarmi anche via e-mail all'indirizzo profstefanochiodi @ gmail.com.
Visualizzazione post con etichetta Programma 11-12. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Programma 11-12. Mostra tutti i post
venerdì 3 febbraio 2012
domenica 29 gennaio 2012
Laurea Triennale - Corso 2011-12
Crisi e trasformazione del medium
Nella seconda metà del Novecento i movimenti artistici hanno messo definitivamente in crisi la nozione di “specificità” dei diversi medium (pittura, scultura ecc.) che era stata uno dei pilastri dell’estetica modernista. Dal new dada alla pop art, dal situazionismo a Fluxus ai movimenti nati nella seconda metà degli anni sessanta (minimalismo, arte concettuale, Arte povera, Land Art, ricerche processuali ecc.), le distinzioni tra mezzi espressivi, tecniche e linguaggi vengono messe in crisi e si afferma una pratica creativa in cui istanze concettuali, processuali, performative impongono una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti.
Il corso affronta i momenti chiave di questo processo, nell’arco del trentennio 1950-80, attraverso l’esame ravvicinato di opere, mostre e figure chiave del periodo e letture guidate di saggi critici in argomento.
Bibliografia
Nella seconda metà del Novecento i movimenti artistici hanno messo definitivamente in crisi la nozione di “specificità” dei diversi medium (pittura, scultura ecc.) che era stata uno dei pilastri dell’estetica modernista. Dal new dada alla pop art, dal situazionismo a Fluxus ai movimenti nati nella seconda metà degli anni sessanta (minimalismo, arte concettuale, Arte povera, Land Art, ricerche processuali ecc.), le distinzioni tra mezzi espressivi, tecniche e linguaggi vengono messe in crisi e si afferma una pratica creativa in cui istanze concettuali, processuali, performative impongono una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti.
Il corso affronta i momenti chiave di questo processo, nell’arco del trentennio 1950-80, attraverso l’esame ravvicinato di opere, mostre e figure chiave del periodo e letture guidate di saggi critici in argomento.
Bibliografia
- Denys Riout, L’arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2002; parte seconda (pp. 111-189) e quarta (pp. 253-331).
- Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli 2006
- Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arti visive. Il Novecento, Atlas, Bergamo 2005, voll. 3A e 3B.
Iscriviti a:
Post (Atom)